L'avventura del
          volo
          Aerei e piloti dalle raccolte della
          Marucelliana (1903-1943)
        
              Scarica
              il
              CATALOGO
              della Mostra
              (Catalogo.exe, 8168Kb)
            
              Scarica
              il
              CATALOGO
              della Mostra
              (Catalogo.exe, 8168Kb)
            
            E' giovedì 17 dicembre 1903: tra le dune sabbiose del
            desolato e ventoso cordone litoraneo ai confini del
            North Carolina, a Kitty Hawk, i fratelli Orville e
            Wilbur Wright, americani, costruttori di biciclette e
            meccanici, realizzano un sogno antico quanto l'uomo:
            volare. Alle 10,35 un mezzo a motore più pesante
            dell'aria, il Flyer pilotato da Orville Wright, si
            solleva da terra e con un susseguirsi di su e giù
            vola per 12 secondi per un tratto di 36 metri ad una
            quota di 3 metri.
            La Biblioteca Marucelliana ricorda, attraverso uno
            spaccato di alcune sue raccolte, questa avventura con
            una mostra virtuale.
          
            E' possibile qui di seguito vedere come aerei e
            piloti siano entrati ben presto nella letteratura per
            ragazzi, nei fumetti e nella musica.
            Ecco editori come Bemporad, Salani, Marzocco con le
            loro collane: Grandi piccoli libri, Conoscere dei
            ragazzi, Piccoli libri della patria, La storia
            romanzesca, Biblioteca dei miei ragazzi, Collezione
            di capolavori stranieri tradotti per la gioventù
            italiana, Biblioteca delle signorine, Libriccini
            belli.
            La Ballerini & Fratini è presente con una
            cartolina che ritrae Topolino asso dell'aria in una
            serie interamente dedicata al personaggio
            disneyano.
            La Forlivesi & C. con la bella copertina dello
            spartito per pianoforte La valse aérienne
            presentato assieme ad altri tre spartiti, tra cui
            quello futurista tratto da Mitizi.
            Ecco la Nerbini con i suoi giornali popolari e i
            fumetti.
            Editori tutti fiorentini. Editori fiorentini che
            hanno segnato la storia editoriale del nostro paese.
            La Biblioteca Marucelliana ha dal 1910 il deposito
            legale su tutto ciò che si stampa a Firenze e
            provincia e questo ne fa un punto obbligato di
            riferimento per chi voglia ricostruirla.
            
            Berta e Elmer Hader, Giovanni Anderson, Salvatore
            Capezzone, Augusto Piccioni, Rina Breda Paltrinieri,
            il Tenente Colonnello Mario Fucini, il Capitano
            aviatore Vincenzo Biani, Gino Chelazzi, Ezio Nuti,
            Mark Twain, Pietro Di Saxel, il Capitano Camillo
            Branchi, Mario Nerbini, Nello Gandini: gli
            autori.
            Ugo Finozzi, Guasta, Luigi Cavalieri, Tommasini,
            Luisa Fantini, Augusto Piccioni, Mario Fucini,
            Roberto Sgrilli, Fiorenzo Faorzi, Attilio Mussino,
            Giove Toppi, Corrado Sarri, Carlo Cossio, Walt
            Disney, Alex Raymond, Charles Flanders, Ray Moore,
            Mario Tempesti, Aurelio Galleppini: gli illustratori
            e i disegnatori.
            Libri e albi che raccontano ai bambini e ai ragazzi
            la storia dell'aviazione e le imprese aviatorie.
            L'aviatore che solca i cieli con il suo aeroplano li
            affascina e li trasporta come il cavaliere delle
            sterminate praterie del Far West o il corsaro a bordo
            del suo veliero.
            Un posto di rilievo occupa uno dei più importanti e
            famosi giornali per ragazzi: "Il Giornalino della
            domenica" nato a Firenze il 24 giugno 1906, edito da
            Enrico Bemporad e diretto da Vamba (Luigi Bertelli).
            Nato con l'intento di "dare tutte le domeniche al suo
            giovine pubblico una lettura che sia istruttiva senza
            stancarne l'attenzione; che sia educatrice senza
            essere noiosa ...", non poteva certamente restare
            insensibile al successo e ai progressi del volo umano
            e così, oltre a informare i giovani lettor con
            interessanti servizi sulle origini e la storia
            dell'aeronautica", organizza addirittura "Giornate
            d'aviazione" per gli amici abbonati. L'aereo diventa
            anche oggetto delle sgargianti e famose copertine
            commissionate ai più noti illustratori del tempo. Tra
            queste il piccolo Wright tutto intento a scrutare il
            volo di una libellula.
            Anche Pinocchio, che già aveva fatto la sua prima
            esperienza di volo a cavalcioni del grosso colombo in
            cerca del babbo Geppetto, si ritrova ben presto in
            aeroplano nell'immagine di Giove Toppi o mentre
            sfugge su un aereo italiano alle guardie del Negus.
            Gli fa concorrenza Topolino: è del dicembre 1933 uno
            dei primissimi albi a fumetti Nerbini: Le
            prodezze di Topolino aviatore.
            Ma il primissimo "albo" a fumetti, quello che darà il
            via a questa fortunata veste editoriale, è il
            nerbiniano Le avventure aviatorie di un
            balillino con testi di Mario Nerbini e disegni
            di Carlo Cossio. Con Nerbini siamo in pieno mondo dei
            fumetti. Primo editore del giornale "Topolino", il 14
            ottobre 1934 porta in edicola un nuovo settimanale a
            fumetti, che si rivela subito una novità assoluta,
            un'autentica bomba editoriale: "L'Avventuroso". La
            storia che apre il primo numero è La distruzione
            del mondo!!. E' l'inizio della saga di Flash
            Gordon di Alex Raymond. Vediamo Gordon e
            l'affascinante brunetta Dale Arden unici passeggeri
            di un aereo che precipita, colpito da una meteora
            staccatasi dal misterioso pianeta che sta
            precipitando verso la terra, nei pressi del
            laboratorio dello scienziato Zarro. In posizione
            centrale nella quarta striscia si vede il razzo di
            Zarro che s'innalza nel cielo nella disperata
            missione di salvare la terra, portandosi con sé
            Gordon e Dale. E' su questo giornale che compaiono le
            avventure dell'Agente Segreto X-9, Jim della Giungla,
            Radio Patrol, Mandrake, L'Uomo Mascherato, subito
            riproposte in albi con magnifiche copertine a colori
            di disegnatori italiani, in particolare di Giove
            Toppi. Anche in queste avventure l'aereo ha spesso
            una parte di primo piano.
            Fra gli albi di autori italiani, l'aereo fa da sfondo
            a Il fortino assediato, testi di Nello
            Gandini, disegni e copertina di Mario Tempesti.
            Avventure aeree nello scenario della seconda guerra
            mondiale in Per la Patria del 1941 e
            Cuori e macchine d'acciaio del 943, scritte
            e disegnate da Aurelio Galleppini.
            
            Buon viaggio.
            Roberto Maini e Marta Zangheri
            
            Queste immagini sono state esposte in una sezione
            della mostra "I cento anni del volo nell'immaginario
            popolare. Un viaggio tra fantasia e realtà" (Roma,
            Tempio di Adriano, 15 - 21 settembre 2003)
            organizzata dall'Associazione italiana di aeronautica
            e astronautica, dalla Biblioteca Marucelliana, dal
            Museo aeronautico Gianni Caproni di Trento e dal
            Centro Internazionale Antinoo per l'arte.
            Il catalogo è stato pubblicato dall'AIDAA.
            Sono state esposte anche presso il Complesso
            polifunzionale Fratelli Fontana della Città di Terni
            (17 dicembre 2003 - 18 gennaio 2004).
          
I link del menu sono attivabili mediante apposite scorciatoie da tastiera.
Copyright © Biblioteca Marucelliana 2000-2021