Scelte rapide: Testo | Menu

Biblioteca
Marucelliana

Torna alla home page

Servizi

Servizi per utenti disabili

Accesso

Suonando al n. 45 è garantito l'accesso degli utenti disabili dal piano terreno, dove saranno fornite le informazioni e i libri richiesti.

Prestito interbibliotecario di audiolibri

La Biblioteca, in collaborazione con la Nastroteca "Stefano Bruni" (sede fiorentina del Centro nazionale del libro parlato) ha attivato il servizio di prestito interbibliotecario gratuito di audiolibri registrati su cassetta per persone con difficoltà di lettura.

Modalità del servizio:

  1. presso l'Ufficio Informazioni sono disponibili i moduli per l'iscrizione gratuita ed è consultabile il catalogo cartaceo (quanto prima anche in braille) e informatico del Centro nazionale del libro parlato con circa 10.000 titoli e numerose riviste.
  2. non è necessaria l'iscrizione al prestito diretto
  3. la biblioteca provvederà ad inoltrare alla Nastroteca "Stefano Bruni" le iscrizioni e le richieste e questa provvederà, tramite pulmino SDIAF, alla consegna e al ritiro delle cassette presso la biblioteca
  4. per l'ascolto è sufficiente possedere un normale registratore

Inoltre la Nastroteca "Stefano Bruni" offre:

Ha avviato il progetto "Un altro modo di vedere insieme" per l'impiego di volontari in servizio civile.

Per informazioni:
Nastroteca "Stefano Bruni"
Via Nicolodi 2, 50131 Firenze
Tel./Fax +39 055 55 20 752, +39 055 571 597
e-mail lpfi@uiciechi.it, lpprofi@uiciechi.it
Aperto al pubblico lunedì e mercoledì 15.30 - 18.30; venerdì 8.30 - 12.30

Torna su

Informazioni Bibliografiche

E-mail: b-maru.informazioni@beniculurali.it
Tel. +39 055 27 22 227

Orario generale servizio
(Orario 1 luglio - 29 agosto 2009)
lunedì-venerdì 8.30 - 19.00
sabato 8.30 - 13.45

Un bibliotecario è a disposizione dei lettori per:

Le informazioni bibliografiche possono essere richieste anche:

Internet

La ricerca tramite collegamento Internet, permette di localizzare nei cataloghi di altre biblioteche (della regione, italiane, straniere) il libro o il periodico non trovato alla Marucelliana. Il servizio opera in stretta collaborazione col Prestito interbibliotecario e Fornitura di documenti.

L'uso di Internet è limitato alla ricerca di informazioni bibliografiche, indirizzi e notizie a fini di studio e ricerca; la Biblioteca non consente l'invio di messaggi personali di posta elettronica.

Le ricerche in Internet sono gratuite; la durata varia a seconda dell'affluenza del pubblico e del numero delle richieste.

Torna su

Distribuzione libri e periodici

Orario generale servizio
(Orario 1 luglio - 29 agosto 2009)
La distribuzione delle opere già in deposito o prenotate e l'accettazione
delle prenotazioni avviene durante l'intero orario generale di apertura.
lunedì, mercoledì 8.30 - 17.00
martedì, giovedì, venerdì 8.30 - 13.45
sabato 8.30 - 13.45
per la sola consegna dei libri
in deposito

Torna su

Lettura

Orario generale servizio
(Orario 1 luglio - 29 agosto 2009)
lunedì-venerdì 8.30 - 19.00
sabato 8.30 - 13.45

Prenota in lettura libri e periodici dal 1801 in poi.

Per richiedere in lettura un libro o un periodico è necessario accertarsi che sia presente in Biblioteca, consultando i cataloghi cartacei o il catalogo automatizzato in linea e chiedendo eventualmente assistenza nella ricerca al servizio Informazioni bibliografiche.

Una volta trovato il titolo desiderato l'utente deve compilare il modulo di richiesta in lettura, riportando tutti i dati dell'opera (autore, titolo, collocazione; titolo, annata, fascicolo, collocazione, nel caso dei periodici) e completandolo con i propri dati personali. A tutte le richieste è necessario allegare la carta d'entrata ricevuta all'ingresso in Biblioteca, anch'essa compilata con i propri dati.

Tutte le richieste di materiale moderno (opere con data di edizione dal 1801 ad oggi) vanno presentate al Banco della Distribuzione, aperto ininterrottamente per tutto l'orario della Biblioteca; i volumi ricevuti si consultano nel Salone di lettura.

Il materiale a stampa raro e di pregio (incunaboli, cinquecentine, e tutte le opere con data di stampa fino all'anno 1800 incluso), a seconda delle collocazioni, si richiede in parte al Banco della Distribuzione, in parte presso la Sala Consultazione e Manoscritti e rari, dove dovrà essere consultato negli orari di apertura della sala stessa.

E' possibile presentare contestualmente fino a 2 richieste, per un totale di 4 volumi per volta; non c'è limitazione al numero di opere che uno stesso utente può richiedere nel corso della giornata. La distribuzione è continua, con tempi di attesa minimi e comunque commisurati all'affluenza dei lettori.

Le opere consultate possono essere tenute in deposito per giorni tre effettivi.

Salone di Lettura

Ad accesso libero, è aperto ininterrottamente per tutto l'orario della Biblioteca. Ha circa 130 posti, con tavoli attrezzati per l'uso di computer portatili e un tavolo dotato di 3 visori per la consultazione dei periodici in microfilm.

Vi si consultano i libri e i periodici con data di edizione dall'anno 1801 ad oggi, richiesti al Banco della Distribuzione.

Nel Salone è disponibile una raccolta di dizionari linguistici e alcune enciclopedie generali; altre enciclopedie e opere di consultazione sono disponibili nelle salette adiacenti. I libri del Salone di lettura presenti negli scaffali, possono essere consultati solo presso la Sala Consultazione e Manoscritti e rari e devono comunque essere prenotati dal giorno precedente.

Torna su

Prestito Diretto

E-mail: b-maru.prestitodiretto@beniculturali.it
Tel. +39 055 2722 226

Orario generale servizio
(Orario 1 luglio - 29 agosto 2009)
lunedì, mercoledì 8.30 - 12.30 / 14.00 - 17.00
martedì, giovedì, venerdì 8.30 - 12.30
sabato 8.30 - 12.30
per la sola consegna dei libri
prenotati e per le restituzioni

Prenotazione per il prestito di materiale moderno.

Sono ammessi al prestito tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto il 18° anno di età.

Il servizio è gratuito e, per accedervi, occorre iscriversi. Al momento dell'iscrizione viene rilasciata una tessera da esibire non solo per il prestito diretto, ma anche per il Prestito interbibliotecario e Fornitura di documenti.

Alla scadenza, la tessera è rinnovabile.

Modalità d'iscrizione
Categorie di utenti Documentazione richiesta
Cittadini italiani e stranieri residenti nella regione Toscana
  • documento di identità
  • attestazione della residenza (autocertificabile)
  • consegna di una fotografia recente formato tessera

validità della tessera: 1 anno

Non residenti ma domiciliati nella regione Toscana:

  • Cittadini italiani
  • Cittadini dello Stato della Città del Vaticano
  • Cittadini della Repubblica di San Marino
  • Cittadini dei Paesi della Comunità europea
  • documento di identità
  • attestazione della residenza (autocertificabile)
  • attestazione del domicilio anche se temporaneo (autocertificabile)
  • attestazione delle proprie necessità di studio (autocertificabile)
  • consegna di una fotografia recente formato tessera

validità della tessera: commisurata ai motivi di studio e comunque non superiore a 1 anno

Cittadini dei Paesi extracomunitari Non residenti ma domiciliati nella regione Toscana
  • documento di identità
  • attestazione della residenza (dichiarabile)
  • esibizione, in originale, della certificazione attestante il periodo di soggiorno (per studio)
  • consegna di una fotografia recente formato tessera

validità della tessera: commisurata alla data di scadenza del permesso di soggiorno

Regolamento:

Ai sensi del DPR 417/95 e del Regolamento interno:

Ai fini di un buon svolgimento del servizio nel rispetto della tutela del materiale della biblioteca e dei diritti degli altri studiosi gli utenti sono tenuti a:

Oggetto del servizio

Oggetto del servizio di prestito è il patrimonio documentario della Biblioteca.

Sono di regola esclusi dal prestito:

Torna su

Prestito Interbibliotecario e Fornitura di documenti

Orario generale servizio
(Orario 1 luglio - 29 agosto 2009)
lunedì - sabato 11.00 - 13.00

Il Prestito interbibliotecario e Fornitura di documenti è un servizio a pagamento che consente alle biblioteche italiane ed estere, che hanno un accordo di reciprocità, di inoltrare e di ricevere per i propri utenti richieste di opere in prestito e fornitura di documenti in riproduzione. Le riproduzioni devono essere utilizzate a solo scopo personale e di studio, nel rispetto della normativa sul copyright. Le spese relative al servizio sono a carico dell'utente. Per informazioni sulle tariffe rivolgersi al servizio di Prestito interbibliotecario.

Per quanto riguarda la Toscana, la Marucelliana ha aderito al progetto regionale Libri in rete che permette il prestito interbibliotecario gratuito tra le reti bibliotecarie toscane aderenti al progetto.

Il servizio è gratuito; per le fotocopie è previsto il pagamento delle sole spese di riproduzione.

Richieste di prestito da altre biblioteche alla Marucelliana

Le richieste, complete di intestazione della biblioteca richiedente, possono essere inoltrate:

Le richieste vengono evase dalla Marucelliana entro 2-3 giorni; i tempi di arrivo del documento dipendono dal servizio postale (con posta ordinaria: da 7 a 15 giorni per l'Italia; fino a 30 giorni o più per l'Estero). Di regola, non viene inviato in prestito interbibliotecario il materiale escluso dal prestito e non possono essere accolte richieste relative a materiale escluso dalla fotocopiatura.

La durata del prestito è di 30 giorni effettivi per l'utente, con possibilità di proroga su richiesta. La Biblioteca Marucelliana stabilisce se il libro può essere concesso al domicilio dell'utente o se deve essere consultato presso la sede della biblioteca che ha inoltrato la richiesta.

Richieste di prestito dalla Marucelliana ad altre biblioteche

L'utente che voglia inoltrare una richiesta di prestito interbibliotecario o di riproduzioni ad altra biblioteca italiana o estera, deve:

Le richieste vengono evase dalla Marucelliana entro 2-3 giorni; i tempi di arrivo del documento dipendono dal servizio postale (con posta ordinaria: da 7 a 15 giorni per l'Italia; fino a 30 giorni o più per l'Estero).
Dell'arrivo del libro o delle riproduzioni viene data comunicazione all'utente tramite e-mail e solo eccezionalmente tramite telefono.
La biblioteca che invia il libro stabilisce la durata del prestito (in genere 30 giorni, con possibilità di proroga) e se può essere concesso al domicilio dell'utente o se deve essere consultato alla Marucelliana.

Torna su

Riproduzioni

Orario generale servizio
(Orario 1 luglio - 29 agosto 2009)
lunedì-venerdì 8.30 - 19.00
sabato 8.30 - 13.45

Tutte le riproduzioni vanno richieste su appositi moduli e devono essere autorizzate dal personale della Biblioteca. Il servizio è concesso in gestione alla Ditta GAP di Roma. alla quale vanno indirizzate le richieste di preventivo di spesa:

GAP S.r.l., via Valagussa 28/c, 00151 Roma, Tel. +39 055 26 38 450 (sede di Firenze), fax +39 06 65 74 77 57, e-mail: firenze@gaponline.it.

Le richieste di preventivi di spesa vanno indirizzate direttamente alla GAP; se non richiesto il preventivo di spesa, i prezzi applicati dalla Ditta (vedi listino), si intendono accettati.

L'operatore della ditta GAP
è presente in biblioteca nel seguente orario:
lunedì - venerdì 12.00 - 13.25

Modalità del servizio

L'utente deve compilare il Modulo ministeriale n. 23 (Autorizzazione alla riproduzione per motivi di studio) appositamente corredato, sul retro, della dichiarazione necessaria all'autorizzazione.
Qualora l'utente, col passare del tempo, desiderasse utilizzare le riproduzioni per scopi diversi da quelli personali e di studio, dovrà chiedere apposita autorizzazione con l'indicazione della natura dell'opera e del prezzo di copertina.
Sono a disposizione due macchine fotocopiatrici a moneta e a schede magnetiche.
L'utente, una volta autorizzato, può effettuare personalmente le fotocopie oppure tramite operatore della GAP (costo: € 0,15 formato A4, € 0,30 formato A3).

Per richiedere riproduzioni a fini editoriali/commerciali, l'utente deve compilare il Modulo ministeriale n. 24 (Autorizzazione alla riproduzione per scopi commerciali), che prevede il pagamento dei diritti se dovuti, secondo quanto previsto dall'Art.108 del D. Lgs. 42/2004 "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio" .
Le fotocopie possono essere richieste anche per lettera, fax, e-mail, con allegati il Modulo 23 o 24 debitamente compilati e copia di un documento di identità.
La Biblioteca Marucelliana ha stabilito di chiedere il negativo solo quando trattasi di riproduzione integrale. Sarà gradito ricevere almeno un esemplare della pubblicazione in cui compare la riproduzione da mettere a disposizione degli studiosi.

In attuazione del D.M.4/11/2007 n.239, la Ditta concessionaria č disponibile ad eseguire riproduzioni per diversamente abili, concordando di volta in volta le modalitā di esecuzione, la tipologia di prodotto necessario ed eventualmente i costi da sostenere.

Fotocopie

Si possono richiedere, ad esclusivo scopo personale e di studio e nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore e sul copyright, le fotocopie del materiale a stampa moderno posseduto dalla Biblioteca sempre che sia in buono stato di conservazione e per non più del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità. L'utente deve dichiarare di non aver mai fatto riproduzioni della stessa opera o il numero delle pagine già riprodotte. Il limite del 15% sul materiale fotocopiabile può essere superato solo previa dichiarazione dell'utente che l'opera è "fuori dai cataloghi editoriali".

Materiale escluso dalle fotocopie:

Diapositive, fotografie, microfilm, digitalizzazioni

Di tutto il materiale non fotocopiabile si possono richiedere, per le stesse motivazioni e con le stesse modalità delle fotocopie, riproduzioni fotografiche, microfilm, diapositive e digitalizzazioni. Non sono consentite riproduzioni fotografiche con mezzi propri.

Torna su

Sala Consultazione e Manoscritti e Rari

E-mail: b-maru.consultazione@beniculturali.it
Tel. +39 055 2722 225

Orario generale servizio
(Orario 1 luglio - 29 agosto 2009)
L'accettazione delle richieste termina
15 minuti prima della chiusura della sala
lunedì, mercoledì, venerdì 8.30 - 13.45
martedì, giovedì 8.30 - 15.15

La Sala di consultazione e Manoscritti e rari L'accesso alla Sala Consultazione e Manoscritti e rari è riservato - in base al Regolamento interno della Biblioteca, tenuto conto delle disposizioni del DPR. 445/2000 - ai maggiorenni, dietro rilascio di dichiarazioni sostitutive; per gli utenti provenienti da paesi non facenti parte della Comunità Europea è necessaria l'esibizione del passaporto valido.

All'utente, che deve esibire un documento di identità e consegnare una fotografia formato tessera, viene rilasciata una tessera personale di accesso alla sala, dietro accertamento da parte del bibliotecario delle necessità di studio e della durata della ricerca.

La tessera ha validità fino ad un anno solare e può essere rinnovata con le stesse modalità del rilascio. La sala è dotata di 18 posti, con tavoli attrezzati per l'uso di computer portatili; un tavolo apposito è riservato alla consultazione del materiale manoscritto, raro e di pregio in originale; ad un secondo tavolo si consulta - tramite 2 visori - il materiale disponibile su microfilm.

Nella sala si consultano i manoscritti, i fondi e archivi personali, i carteggi, i disegni, le incisioni, i melodrammi, i Rari (collocazione "R"), i libri collocati nel Salone di lettura, l'archivio storico della Biblioteca (per il quale occorre una speciale autorizzazione del direttore), i periodici antichi e tutto il materiale a stampa e di pregio con data compresa tra il XV° e il XVIII° secolo, fino all'anno 1800 incluso.

Inoltre, si consultano nella sala gli Atti Parlamentari ("AP"), le riproduzioni facsimilari ("RF"), le "Edizioni pregiate-A" e l'apparato bibliografico di supporto allo studio collocato nelle scaffalature ("Cons") comprendente una "Sezione Toscana" con una scelta di repertori e fonti di tipo prevalentemente storico.

I manoscritti, i carteggi, i disegni, le incisioni, i melodrammi, e altri materiali sono descritti in cataloghi speciali cartacei, da consultarsi esclusivamente in Sala; il materiale a stampa antico (Rari, libri del Salone di lettura, periodici antichi e tutti i libri con data di edizione fino all'anno 1800 incluso ) è descritto nei cataloghi generali cartacei presenti nella Sala cataloghi, consultabili anche in versione scannerizzata ( vedi Cataloghi). Per tutti i manoscritti, i fondi e archivi personali e i disegni, sono consultabili su richiesta gli schedoni amministrativi che vengono periodicamente aggiornati.

Gli Atti Parlamentari, le riproduzioni facsimilari, le "Edizioni pregiate-A" e l'apparato bibliografico a scaffale sono descritti in cataloghi cartacei fino al 1993, e dal 1994 nel Catalogo in linea per interrogare il quale è presente nella sala una postazione-computer.

Tutto il materiale sopra indicato si richiede direttamente nella sala su moduli appositi, con l'unica eccezione dei libri a stampa anteriori al 1800 collocati nei magazzini, che devono essere richiesti - sui normali moduli di richiesta in lettura - al Banco della Distribuzione: da quest'ultimo, tuttavia, saranno dati in consultazione i volumi solo nell'orario di apertura della sala stessa.

Il materiale viene distribuito contestualmente alle richieste degli utenti, con tempi di attesa minimi; è necessario fare la prenotazione (almeno un giorno prima, esclusivamente in sala) soltanto per i volumi collocati nel Salone di lettura (collocazione: 1 + lettera/e + numeri, es.: 1.A.IV.94, 1.BB.X.15, ecc.), volumi che devono essere prelevati dal personale in assenza del pubblico.

Non c'è è alcuna limitazione al numero di richieste che possono essere effettuate da uno stesso utente nel corso della giornata; per i libri collocati nel Salone di lettura, invece, è possibile presentare soltanto 3 richieste per volta (per un massimo di 6 volumi in totale).

Ogni pezzo consultato può essere tenuto in deposito per un mese (sempre che la consultazione di esso sia continuativa: in caso contrario, viene ricollocato dopo 4 giorni).

Tutto il materiale manoscritto, raro e di pregio è escluso dal prestito e non è fotocopiabile; di esso possono essere richieste riproduzioni di altro tipo (come diapositive, fotografie, microfilm); dei volumi dell'apparato bibliografico stampati dopo il 1900 - esclusi anch'essi dal prestito - possono essere richieste, invece, le fotocopie.

I bibliotecari addetti alla Sala Consultazione e Manoscritti e rari sono a disposizione degli utenti per informazioni bibliografiche riguardanti il materiale antico o comunque afferente alla sala stessa.

Torna su

Ufficio Relazioni con il Pubblico

E-mail: b-maru.comunicazione@beniculturali.it
Tel. +39 055 2722 222

Orario generale servizio
(Orario 1 luglio - 29 agosto 2009)
lunedì 14.00 - 19.00
martedì, giovedì 9.00 - 14.00 / 15.00 - 17.30
mercoledì, venerdì 9.00 - 14.00

L'Ufficio Relazioni con il pubblico (URP), istituito nell'ambito della legge "Diritti dei cittadini verso la Pubblica Amministrazione" (L. n. 241 del 7.8.1990), ha lo scopo di rendere trasparente l'azione della Biblioteca, ponendo al primo posto il concetto di servizio. L'Ufficio Relazioni con il pubblico, costituito presso la vice-direzione, ha il compito di:

Per quanto riguarda, in particolare, la segnalazione di disfunzioni o carenze riscontrate nei servizi della Biblioteca, gli utenti possono:

In questo secondo caso il modulo verrà trasmesso all'URP, il quale provvederà a rimuovere le cause del disservizio e comunque a fornire una risposta scritta al domicilio dell'utente.

Torna su

Le sezioni del sito:

I link del menu sono attivabili mediante apposite scorciatoie da tastiera.

Copyright © Biblioteca Marucelliana 2000-2020

Torna su