Il pił lungo giorno: breve storia di un manoscritto perduto e ritrovato
Sezione I e II (Teca Centrale)
La teca centrale ospita il leggendario manoscritto de Il pił lungo giorno e la princeps dei Canti Orfici. Dell'edizione marradese dei Canti si espongono in mostra gli esemplari con dedica donati da Campana a Sibilla Aleramo, Giuseppe De Robertis, Dario de Tuoni, Luigi Fallacara, Arrigo Levasti, Antonio Salvetti, in larga parte contrassegnati dalle indefesse scorribande correttorie del poeta disseminate in regresso sulla princeps. Si tratta di riscritture e giunte autografe, cancellature, postille in margine, correzioni, tormentati ripensamenti vergati con inchiostro ossidato e sbiadito, che illuminano l'officina dello scrittore.
Per una minuta descrizione degli esemplari e per la perigliosa storia tipografica dell'edizione marradese si rimanda alle appassionate ricognizioni bibliografiche condotte da Roberto Maini e Piero Scapecchi e alla loro nuova pubblicazione L'avventura dei Canti Orfici. Un libro tra storia e mito, con un racconto di Marco Vichi (Firenze, Edizioni Gonnelli, 2014), importante censimento delle copie dei Canti rintracciate in biblioteche pubbliche e private.
V0.0 Il pił lungo giorno
Biblioteca Marucelliana, Firenze
V0.1 Il pił lungo giorno
Roma-Firenze, Archivi Arte e cultura dell'etą moderna d'intesa con Vallecchi, 1973
V0.2 Il pił lungo giornoa cura di Stefano Giovannuzzi, Firenze, Le Ca?riti, 2004
V0.3 Il pił lungo giorno a cura di Stefano Giovannuzzi, Firenze, Le Ca?riti, 2011
V0.4 Contratto per la stampa dei Canti Orfici
sottoscritto da Bruno Ravagli, Dino Campana, Luigi Bandini e Camillo Fabroni, Marradi,
V0.5 Canti OrficiMarradi, Tipografia F. Ravagli, 1914.
V0.6 Canti Orfici Marradi, Tipografia F. Ravagli, 1914.
V0.7 Canti Orfici
Marradi, Tipografia F. Ravagli, 1914.
V0.8 Arabesco - Olimpia, in Canti OrficiMarradi, Tipografia F. Ravagli, 1914.
V0.09 Canti Orfici Marradi, Tipografia F. Ravagli, 1914.
V0.10 Canti Orfici
Marradi, Tipografia F. Ravagli, 1914.
V0.11 Canti OrficiMarradi, Tipografia F. Ravagli, 1914.
V0.12 Bino Binazzi, Gli ultimi bohêmes d'Italia. Dino Campana. Biblioteca Marucelliana, Firenze
V0.13 Canti Orfici ed altre Liriche. Opera completa,
con prefazione di Bino Binazzi, Firenze, Vallecchi, 1928.