I libri "su" Dino Campana
Sezione IV (Vetrina 3, 4, 5, 6, 7, 8, Piramide)
La sezione IV, la più ricca e articolata del percorso espositivo, convoca in successione diacronica bibliografie, concordanze, cataloghi di mostre, biografie e testimonianze, monografie, antologie della critica, atti di convegni e seminari, numeri monografici di riviste, opere narrative, poetiche, teatrali, artistiche, fumetti e graphic novel, dando la misura dell'attenzione e dello spazio vario e multiforme dedicati al nostro poeta a partire dagli anni dell'edizione marradese dei Canti Orfici.
I libri e i documenti esposti appartengono in larga misura, ma non nella loro totalità, alla Biblioteca Marucelliana. Si è reso pertanto indispensabile il ricorso alla collaborazione di altre biblioteche e istituti culturali coinvolti nell'iniziativa: la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la Biblioteca Umanistica dell'Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Primo Conti, le biblioteche d'autore presenti nell'Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto Scientifico Letterario Gian Pietro Vieusseux, la Fondazione Gramsci di Roma.
V7.1
V7.2
V7.3
V7.4
V7.5 Dino Campana oggiAtti del Convegno, Firenze 18-19 marzo 1973, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Firenze, Vallecchi, 1973
V7.6 Materiali per
V7.7 Dino Campana
V7.8 Dino Campana alla fine del secoloa cura di Anna Rosa Gentilini, Bologna, il Mulino, 1999
V7.9 O poesia tu più non tornerai. Campana moderno
a cura di Marcello Verdenelli, Macerata, Quodlibet, 2003
V7.10 Dino Campana «una poesia europea musicale colorita» Giornate di studio, Macerata, 12-13 maggio 2005, a cura di Marcello Verdenelli, Macerata, eum, 2007